Speciali

La pattuglia Yakitalia torna ad esibirsi al Rimini Air Show 2025

Si è svolto il 10 e 11 maggio il Rimini Air Show 2025 uno dei primi air show della stagione 2025 in Italia.

L’evento, organizzato dall’Aero Club di Fano con il supporto del Comune di Rimini e di altri enti locali, ha attirato migliaia di spettatori lungo la costa e ha visto la partecipazione di diverse pattuglie acrobatiche e velivoli storici, con il gran finale rappresentato dall’esibizione delle Frecce Tricolori, che hanno chiuso la manifestazione con la loro tradizionale Alona.

Oltre alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, hanno partecipato altri performer sia civili che militari come l’HH-139 dell’Aeronautica Militare con dimostrazione di ricerca e soccorso (SAR), una coppia di elicotteri MH-169A della Guardia di Finanza, il CAP 231 di Pierluigi Zito, i VDS del Fly Fano Team, lo Spad XIII e Fokker DR.1 della Jonathan Collection, l’AW129 Mangusta dell’Esercito Italiano.

Tra i partecipanti anche il team Yakitalia, che è tornato sulla scena con una lunga serie di novità.

 

Per chi non conoscesse Yakitalia:  è una pattuglia acrobatica italiana fondata il 5 marzo 1999, nel 2025 ha compiuto 26 anni di attività ed è la più longeva in Italia. Il team ha sede presso l’aeroporto di Fano “Enzo e Walter Omiccioli” (LIDF), nelle Marche. Il nome Yakitalia deriva dagli aerei utilizzati dal team, gli Yakovlev Yak-50 e Yak-52, velivoli di costruzione sovietica progettati negli anni ’70. Il team è composto da quattro aerei, di cui tre Yak-52 e uno Yak-50. Yakitalia ha partecipato a oltre 200 eventi in tutta Italia, promuovendo il volo acrobatico e trasmettendo emozioni agli appassionati.

  • Il saluto a Carlo

Partendo dalla fine: durante il Rimini Air Show 2025 il leader della formazione Yakitalia, Lorenzo Pesaresi, ha voluto rendere omaggio a Carlo Mariani, pilota e comandante di grande esperienza, scomparso improvvisamente all’età di 66 anni. Mariani, leader storico del team Yakitalia e riminese di adozione, aveva accumulato oltre 18.000 ore di volo, contribuendo in modo significativo al mondo dell’aviazione acrobatica in Italia. La sua scomparsa, avvenuta nell’agosto 2023 a causa di un malore, ha lasciato un grande vuoto tra colleghi e appassionati. Il ricordo di Carlo ha accompagnato l’esibizione del team durante questa prima uscita stagionale, sottolineando il suo contributo e la sua passione per il volo.

Nonostante tutto, il team ha saputo riorganizzarsi e riprendere le attività nel corso del 2025.

  • Arriva lo YAK-50

La prima novità riguarda l’introduzione nella pattuglia di un nuovo velivolo, lo YAK-50, che va ad aggiungersi ai 3 YAK-52 già presenti in pattuglia. In passato il team aveva già avuto in formazione uno YAK-50 e anche uno YAK-55.

Lo Yak-50 e lo Yak-52, entrambi progettati dall’ufficio tecnico sovietico OKB 115 Yakovlev negli anni ’70, condividono diverse soluzioni tecniche, tra cui un impianto pneumatico per flap, carrello, avviamento motore e freni, oltre al motore radiale M14P. Tuttavia, le loro differenze ne determinano usi distinti.

Lo Yak-50, monoposto e biciclo, è stato progettato per le competizioni acrobatiche, privilegiando manovrabilità e resistenza a fattori di carico estremi (-6g/+9g). Più leggero dello Yak-52, è ideale per manovre avanzate. Viene utilizzato dal leader della formazione del team Yakitalia.

Lo Yak-52, invece, è un biposto in tandem pensato per l’addestramento basico dei piloti militari dei paesi dell’ex blocco sovietico. Pur mantenendo buone capacità acrobatiche, è meno agile dello Yak-50, ma offre una struttura più robusta e versatile, adatta a un impiego “intensivo”.

  • Nuovi piloti nel team

Il team Yakitalia è composto da piloti con background differenti, provenienti sia dall’ambito civile che militare, accomunati dalla passione per il volo acrobatico.

Nel corso del 2024 il team ha ampliato la propria formazione con l’introduzione di nuovi piloti, selezionati per la loro esperienza e abilità nel volo acrobatico.

Oltre ai 3 piloti che già facevano parte del team, ovvero:

  • Lorenzo Pesaresi (YAK #1, Leader): pilota civile e militare, istruttore di aviazione generale, attualmente assegnato al 6˚ Stormo di Ghedi su velivolo F-35
  • Nuri Mariano Mansour (YAK #2, Gregario di sinistra e Solista): consegue la licenza di pilota privato nel 2013 e vola sullo Yak-52 dal 2015.
  • Davide Borghi (YAK #5, Gregario destro e Solista): pilota civile e militare, attualmente assegnato al 13° Gruppo del 32° Stormo di Amendola su velivolo F-35

si sono aggiunti:

  • Alex Milovan (YAK #3, Gregario di destra): pilota militare con all’attivo più di 2000 ore sul velivolo Eurofighter Typhoon
  • Luca Galli (YAK #4, Fanalino della formazione): pilota militare con esperienza anche nella Pattuglia Acrobatica Nazionale come Pony 9, 7 e 2

Trovate tutte le bio dei piloti sul sito del team.

  • Nuovo sito e profili social

Il team Yakitalia ha recentemente aggiornato il proprio sito web e i profili social.

Il nuovo sito ufficiale, www.yakitaliateam.it, presenta una grafica rinnovata e una navigazione più intuitiva, con sezioni dedicate alla storia del team, agli eventi in programma e alle caratteristiche degli aerei utilizzati. Parallelamente, i profili social del team sono stati aggiornati con nuovi contenuti, tra cui video delle esibizioni, immagini esclusive e informazioni sugli appuntamenti futuri. Oltre al profilo Instagram, è stato aperto un nuovo canale Youtube, una nuova pagina Facebook, un nuovo profilo TikTok.

A riguardo, ecco uno degli ultimi filmati pubblicati sul nuovo canale Youtube

  • Nuovo programma di volo

Gli appassionati più attenti avranno notato che il team ha rivisitato il proprio programma di volo.

La novità più importante riguarda una delle prime manovre, il Battle Loop, un looping eseguito con i velivoli disposti in linea di fronte. Inoltre è stata reinserita la Siberiana, storica manovra durante la quale due Yak-52 volano lungo la display line in coppia e il leader (Yak-50) effettua un tonneau attorno alla coppia di Yak-52.

Qui un assaggio del nuovo programma di volo:

  • Prossimi eventi

Dopo il Rimini Air Show, le prossime esibizioni della pattuglia Yakitalia saranno:

  • 22 giugno – Air Show del Fermano (Porto San Giorgio – Lido di Fermo)
  • 6-7 settembre – 65° Anniversario Frecce Tricolori (Base aerea di Rivolto)
  • 20 settembre – Thiene Air Show (Aeroporto di Thiene)

Spicca nel calendario l’esibizione al 65° Anniversario delle Frecce Tricolori che si terrà il 6 e 7 settembre presso la base aerea di Rivolto, la casa della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

E’ molto probabile che il calendario si arricchisca di nuove date, quindi vi consiglio di visitare www.yakitaliateam.it o di seguire i profili social della pattuglia per restare aggiornati e scoprire tutte le novità.

 

Testo e foto: Valerio De Cecco

Commenta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio