Iniochos 2025: voli a bassa quota nella Gola di Vouraikos
Si è svolta dal 31 marzo all’11 aprile 2025 l’esercitazione Iniochos 2025, organizzata dalla Hellenic Air Force (HAF) presso la base aerea di Andravida, in Grecia.
L’obiettivo principale era migliorare la combat readiness e testare l’efficacia degli assetti coinvolti in scenari di minaccia aerea, terrestre e navale ad alta intensità. L’esercitazione ha visto la partecipazione di numerose nazioni, tra cui Francia, India, Polonia, Qatar, Slovenia, Spagna, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Israele e Montenegro, con una vasta gamma di velivoli impiegati in operazioni congiunte. L’Italia ha contribuito con sei PA-200 Tornado, suddivisi tra le versioni I.D.S. (Interdiction and Strike) ed E.C.R. (Electronic Combat Reconnaissance).
Vi abbiamo parlato in passato dell’esercitazione Iniochos , qui i precedenti reportage
Operazioni nella Gola di Vouraikos
La Gola di Vouraikos, situata nel Peloponneso settentrionale, è una formazione naturale attraversata dal fiume Vouraikos e dalla ferrovia Odontotos Rack Railway. L’area, parte del Parco Nazionale Chelmos-Vouraikos, è protetta dall’UNESCO e viene utilizzata per escursionismo e attività all’aperto.
Durante l’esercitazione Iniochos 2025, la gola è stata impiegata per voli a bassa quota, con manovre eseguite in un contesto “complesso” per questa tipologia di volo. Diversi assetti, tra cui Mirage 2000 francesi, F-18 spagnoli e PC-9 sloveni, hanno effettuato operazioni in questa zona, dimostrando capacità di volo in ambienti ristretti e impegnativi.
Ecco alcuni dei nostri scatti (di Antonio Di Trapani) realizzati nella Gola di Vouraikos